Visite: 187
Potrebbe accadere a qualsiasi cittadino, ad ognuno di noi, ma è successo ad un collega alla fine di una mattina di lavoro. Non era neanche sera o notte fonda, era ora di pranzo.
E' drammatico subire minaccie e violenza fisiche sul lavoro, ma lì puoi comunque essere preparato a questa eventualità, ma è peggio subirle nel rientrare a casa propria, stanchi dopo il turno, dove dovresti trovare ristoro e sicurezza. Il collega non era in giro per il mondo, magari per visite, aveva finito e tornava a casa sua. Non è possibile assistere come spettatori inerti ad una involuzione ambientale per Venezia e Mestre in particolare in questo caso, ma che emerge ovunque nel nostro paese.
Dall'omicidio con armi da fuoco di Venezia a Cannaregio di pochi giorni fa si passa alla violenza comune a Mestre in un condominio già tristemente famoso per essere stato teatro per un omicidio a mani nude nell'agosto di quest'anno: un giovane sfortunato aveva sbagliato porta ed invece della sua donna che lo aspettava per un appuntamanto poco lontano, ma nella parte opposta del condominio, ha trovato la morte. Sbagliare porta ed essere ucciso a pugni: che senso ha?
La violenza come sistema di relazione, una violenza ai massimi livelli per il cui contrasto serve certezza della pena ed una massicia opera di prevenzione.
Questi eventi si aggiungono alla cronaca mentre tutto il Veneto ed il resto dell'Italia si preparano a ricordare Giulia Cecchettin martedì prossimo al suo funerale a Padova con il lutto regionale per ordinanza del Presidente Zaia. Tutti gli omicidi sono situazioni estreme, ma quello di Giulia ha sicuramente delle caratteristiche particolari, per la freschezza e la gioventù della vittima, veramente una ragazza pulita della porta accanto, per il comportamento complessivo del suo carnefice. Vicini anche un questo caso alla famiglia della vittima la povera Giulia ma anche a quella dell'assassino, perchè questo dramma accompagnerà entrambi ogni giorno per il resto della loro esistenza.
Al nostro collega ferito ieri la massima solidarietà di tutto il Consiglio dell'Ordine per la violenza subita, in fondo possiamo dire che gli andata anche bene, lui ha agito d'istinto, le reazioni imprevedibili dell'intruso potevano essere ben più drammatiche, considerando le vittime di violenza estrema, con partenza da futili motivi, che non ci sono più, una drammatica realtà.
Sempre grazie alle Forze dell'Ordine, a chi ha scelto nella vita di proteggre la nostra comunità e confidiamo nelle risorse migliori del nostro paese , aumentiamo indagini e misure preventive per non dover piangere altre vittime, apriamo una discussione sulla trasformazione violenta in corso nella nostra società, nella nostra realtà quotidiana sotto tutti gli aspetti.
Mentre seguiamo le guerre sui media in Ucraina e Palestina ed i restanti orrori nel mondo, non dimentichiamo la nostra guerriglia urbana, dall'origine, alla condanna, al contrasto in ogni forma: ognuno faccia la sua parte.
Il Presidente OMCeO Venezia Giovanni Leoni
In allegato l'articolo originale sul Gazzettino del giornalista Fulvio Fenzo pubblicato oggi pdf Gazzettino 3 12 2023 Medico aggredito (853 KB)
Visite: 739
Si comunica che per ragioni legate all'ottimizzazione dei consumi energetici e di riscaldamento, il Consiglio Direttivo ha deliberato nella seduta del 27.11.23 di ripristinare - a partire dal 1 dicembre 2023 - gli orari di apertura al pubblico IN PRESENZA degli uffici già sperimentati con successo lo scorso anno.
Visite: 3045
Sempre allegra e sorridente, a volte sarcastica. Sul lavoro sempre competente e professionale. Il presidente Leoni ricorda con affetto la dottoressa Erika Morelli, prematuramente scomparsa. Alla sua famiglia le più sincere condoglianze dell'Ordine.
Visite: 602
Una persona straordinaria. Un medico scrupoloso ma molto umano e gentile: questi i tratti distintivi del dottor Umberto Sicari, noto e stimato chirurgo, che si è spento giovedì scorso. Aveva 75 anni. Alla famiglia le più sincere condoglianze dell'Ordine tutto.
Visite: 269
Contro la violenza sulle donne. Non solo il 25 novembre. Sempre. Il manifesto pensato dalla CPO e dall'OMCeO Venezia per la giornata mondiale contro i femminicidi. Già 100 le donne uccise in Italia dall'inizio dell'anno: i loro nomi. In collaborazione con la campagna stampa FNOMCeO.
Visite: 54
Il disegno di legge di bilancio dello Stato presentato dal Governo in Parlamento prevede, per il 2024, alcune importanti novità in tema di defiscalizzazione dei fringe benefits concessi dai datori di lavoro ai propri dipendenti.
Visite: 299
Un consiglio di salute ogni settimana regalato ai cittadini dai medici e dagli odontoiatri dell'OMCeO veneziano. A pubblicare questi articoli, ormai da alcuni anni, il settimanale diocesano Gente Veneta nella rubrica Stammi Bene curata dall'Ordine.
Visite: 211
La FNOMCeO comunica che la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha approvato i primi atti deliberativi in materia di obbligo formativo. Tra i più rilevanti sono segnalati:
Visite: 82
Convegno Internazionale IUAV: pdf Il futuro del progetto di architettura per la salute - Venezia, 30 novembre 2023 (276 KB) - Sala San Domenico Ospedale Ss. Giovanni e Paolo. Presentazione del nuovo Master di II livello in Architettura e Salute dell’Università Iuav di Venezia che prenderà inizio a gennaio 2024
Visite: 212
La dr.ssa Ada Cutolo - Responsabile UOS Unità di Terapia Intensiva e Semintensiva Cardiologica UOC Cardiologia Ospedale dell’Angelo- e il dott. Dott. Sakis Themistoclakis - Direttore UOC Cardiologia Ospedale dell’Angelo, con il patrocinio dell'Omceo Venezia organizzano il convegno dal titolo: "UTIC UPDATE 2023 Oltre le linee guida" che si svolgerà a Mogliano Veneto (TV) il 2 dicembre p.v.