Notizie per gli iscritti
Visite: 132
Maurizio Dianese sul Gazzettino di Venezia prosegue l'analisi delle criticità che riguardano i medici di famiglia. In due articoli il racconto di un giovane in formazione, il dottor Fabbro che spiega la decisione di andare in pensione in anticipo e il presidente Leoni che chiede stipendi adeguati.
Visite: 343
Un consiglio di salute ogni settimana regalato ai cittadini dai medici e dagli odontoiatri dell'OMCeO veneziano. A pubblicare questi articoli, ormai da alcuni anni, il settimanale diocesano Gente Veneta nella rubrica Stammi Bene curata dall'Ordine.
Visite: 135
La Regione Veneto ci trasmette - con preghiere di darne la massima diffusione - la DGR n. 838 del 12.7.2022 ad oggetto: Avviso di selezione per 50 MMG per l'accesso al percorso Regionale di aggiornamento della rete dei Tutor per la Medicina Generale, finalizzato all'assegnazione dei tirocini pratici del corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale
Eventi e Convegni
Visite: 161
Con l’avvicinarsi della scadenza del triennio formativo 2020-2022 al 31 dicembre 2022 la Fnomceo ritiene utile segnalare i corsi FAD attualmente attivi sulla piattaforma FadInMed (www.fadinmed.it):
Visite: 121
La sezione Veneta della Società Italiana di Psichiatria, con il patrocinio dell'Omceo Venezia, organizza il webinar dal titolo " pdf Focus di psichiatria di genere: il territorio e i servizi (698 KB) " che si svolgerà il giorno 11 luglio 2022 dalle ore 15.30 alle ore 19.00.
Iscrizioni al seguente link:https://www.sideraweb.com/home/2022/1048p
Visite: 737
Sintomi difficili da spiegare sotto il profilo medico, ma che rendono la vita complicata ai pazienti. A maggior ragione dopo due anni di pandemia da Covid. La sera del 16 giugno ne parla all'Ordine Dario Boschiero in un evento organizzato dalla Fondazione Ars Medica.
Visite: 1149
Il convegno nasce dall’esigenza di aggiornare le conoscenza sulle responsabilità legali del medico ma anche di evidenziare come i diritti dei medici chirurghi, dei medici veterinari e degli odontoiatri siano stati lesi e le condizioni lavorative nel servizio sanitario pubblico siano divenute sempre più pesanti.
Dove Siamo