L’alcolismo è una malattia cronica, recidivante e potenzialmente mortale, caratterizzato dall’incapacità, da parte del bevitore, di astenersi dal consumare alcolici. Chi soffre di alcolismo, infatti, ha perso il controllo sulla sua abitudine al bere, sviluppando tolleranza, astinenza e dipendenza. L’alcolista tende a bere frequentemente, bere grandi quantità di alcolici, perdendo la possibilità di bere in maniera moderata. Chi è affetto da alcolismo sviluppa, nel tempo, una serie di gravi sintomi fisici e psicologici oltre a danni nella sfera sociale.
I danni fisici più rilevanti colpiscono in particolare il cervello e il fegato, anche se in generale tutti gli organi possono essere danneggiati dall’alcol. In particolare in gravidanza l’abuso alcolico può danneggiare enormemente lo sviluppo del feto.
Questo convegno - dal titolo Alcol: dai problemi agli interventi, in programma martedì 10 giugno 2025 nella sede dell'Ordine, sotto la guida scientifica del presidente Giovanni Leoni e del dottor Alessandro Pani, Direttore del Dipartimento per le Dipendenze dell'Ulss 3 Serenissima - si basa sulla necessità di aggiornare le conoscenze sulla diffusione del fenomeno nella provincia di Venezia con contributi da parte dei colleghi che si occupano delle dipendenze e da chi lavora sul territorio a contatto con interi nuclei familiari.
Appare necessario puntualizzare la possibiltà di una diagnosi precoce, la necessità di un aggancio terapeutico e di un monitoraggio costante. Purtroppo esistono fattori di rischio ambientali e contesti sociali in cui l’uso di alcol fa parte dei rapporti sociali in particolare nel Veneto. Interressi commerciali, con pressione pubblicitaria che invoglia all’utilizzo di alcolici, possono più facilmente portare soggetti a rischio ad abusare di alcol e sviluppare nel tempo una dipendenza.
Vivere, infine, all’interno di famiglie problematiche, dove uno o entrambi i genitori è alcolista, facilita lo sviluppo di comportamenti di abuso nei figli adolescenti. Inoltre è stato osservato che l’abuso di alcol in adolescenza potrebbe facilitare lo sviluppo di una dipendenza a causa della degenerazione o dello scorretto sviluppo della corteccia cerebrale. Tale degenerazione porterebbe a sviluppare comportamenti impulsivi, facilitando così le condotte di abuso alcolico.
Un evento su un problema comune dedicato a medici ed odontoiatri.
Posti disponibili: 50.
L'evento è accreditato per i medici chirurghi (tutte le discipline) e per gli odontoiatri. Saranno assegnati 3 crediti ECM.
Il programma dettagliato nella locandina: pdf DipendenzaAlcol A3 Rev 01 10 06 2025(346 KB)
Iscrizioni già aperte a questo link: https://omceove.irideweb.it/events/4c6a19e1-2a42-4259-764f-08dd9781fb36