Da un lato un medico di famiglia, Cristiano Samueli, che lavora da solo in un'area difficile, le isole della laguna veneziana, tra Murano e il Lido. Dall'altro l'imminente rivoluzione delle Case della Comunità, che dovrebbero riorganizzare le cure territoriali, ma di cui si sa ancora troppo poco. Li racconta un video, realizzato dal videomaker Enrico Arrighi per l'OMCeO veneziano e la Fondazione Ars Medica, e proiettato in Piazza Ferretto, sabato scorso, 21 settembre 2024, durante l'ultima edizione di Venezia in Salute - #VIS2024.
Il tema - Camici & Mattoni, la rivoluzione delle Case della Comunità - è stato, infatti, al centro delle riflessioni della manifestazione e in particolare del convegno scientifico, molto partecipato, che, nella mattina di sabato, ha radunato nell'auditorium del Museo M9 tutti gli attori del mondo sanitario, chiamati in un prossimo futuro ad "abitare" le nuove strutture. Il video racconta una giornata tipo di un medico di Medicina Generale veneziano e, attraverso le parole di Maurizio Scassola e Andrea Favaretto, che illustrano uno studio condotto per FIMMG Veneto dal Centro Studi Sintesi della CGIA di Mestre, diventa un'occasione per capire come inserire le nuove Case della Comunità in un modello più ampio di riorganizzazione degli ambulatori dei medici di famiglia sul territorio.
Si ringraziano per la collaborazione:
- Cristiano Samueli, Medico di Medicina Generale a Murano e Lido
- Maurizio Scassola, Segretario regionale di FIMMG Veneto
- Andrea Favaretto, Direttore Centro Studi Sintesi CGIA di Mestre
- Enrico Arrighi, Videomaker
Se non visualizzi in automatico il video su questa pagina, clicca sul pulsantino Cookie Policy in basso a sinistra, flagga tutti i quadratini per accettare tutti i Cookie e il video apparirà.
Il video è disponibile anche sulla pagina YouTube dell'OMCeO Venezia a questo link diretto: https://youtu.be/MoEr2fbaL88?si=veItNmDIYLbAGkzh