Tema non banale, l'acqua, che deve essere affrontato con curiosità, spirito critico e responsabilità. Se ne discuterà nel convegno Acqua: bene comune, prezioso e insostituibile in programma nella sede dell'Ordine il prossimo 26 ottobre 2024, organizzato dall’OMCeO veneziano in partnership con Veritas e ISDE Italia, l'Associazione Italiana Medici per l'Ambiente, con la segreteria scientifica del vicepresidente Maurizio Scassola e di Paolo Regini, presidente di ISDE Venezia.
L’acqua è stata da sempre considerata una risorsa inesauribile e disponibile in misura illimitata, soprattutto in una terra come la nostra Regione, il Veneto, ricca di fiumi, di laghi, di falde sotterranee, posta ai piedi della catena montuosa più alta del nostro continente. Questa certezza da qualche tempo non è più tale. Una serie di eventi, in parte causati dall’opera dell’uomo, in parte da cambiamenti climatici la cui origine è complessa, ma in cui il contributo umano sembra innegabile, stanno mettendo in pericolo la quantità e la qualità dell’acqua nei nostri territori. L’acqua è divenuta un bene prezioso, che sarà sempre più scarso e che, come tale, dovrà esser usata e salvaguardata con la massima cura, perché senza di essa l’uomo non potrà sopravvivere.
Da queste constatazioni è nata l’idea di organizzare un incontro scientifico per porre al centro dell’attenzione della categoria medica l’importanza della risorsa idrica, e fornisse ai colleghi tutte le informazioni utili a chiarire i vari aspetti connessi all’approvvigionamento, alla distribuzione e al trattamento delle acque nel nostro territorio. Un obiettivo non secondario è anche rappresentato dalla necessità di rivedere i nostri comportamenti attraverso valutazioni cliniche e decisioni terapeutiche che si devono basare sullo stato di idratazione delle persone e sui loro comportamenti in ambito nutrizionale; bambini e anziani sono indubbiamente un obiettivo prioritario specialmente in ambito preventivo.
Se davvero, sia a causa dei sempre più frequenti periodi di siccità, sia a causa della presenza di inquinanti che ne impediscono l’utilizzo, l'acqua sta diventanto un bene sempre più scarso e sempre più prezioso, a conclusione dell’incontro sarà illustrato un decalogo sull’uso responsabile delle risorse idriche.
Il convegno è accreditato solo per i Medici Chirurghi.
Posti disponibili: 50 posti.
Saranno assegnati 4 crediti ECM.
Qui la locandina con il programma dettagliato: pdf Acqua: bene comune, prezioso, insostituibile(250 KB)
Per le iscrizioni cliccare nel seguente link:
https://omceove.irideweb.it/events/7c59c3e9-04b0-43be-d145-08dcde033768