Era stato proprio lui, fin dall'inizio degli anni Settanta, a portare a Venezia la terapia del dolore e le cure palliative, dando finalmente sollievo a tanti malati oncologici. Si è spento, lo scorso primo novembre 2024, il dottor Giampaolo Pinato, noto e stimato medico attivo soprattutto nella terraferma mestrina, che ha focalizzato buona parte della sua carriere professionale sui trattamenti antalgici avanzati e innovativi. Aveva 82 anni.
Nato nel 1942 a Cona, si era laureato in Medicina e Chirurgia nel 1966 all'Università di Padova, per specializzarsi prima in Anestesia e Rianimazione, quindi in Ginecologia e Ostetricia. La sua carriera professionale comincia proprio come anestesista all'Ospedale Umberto I di Mestre dove fin dal 1972 si dedica alla terapia del dolore. Nello stesso nosocomio sarà poi, dal 1994 al 2008, responsabile dell'Unità di Terapia del Dolore e Cure Palliative. Nel suo curriculum anche la docenza negli anni Novanta alla Scuola di Fisiopatologia e Terapia del Dolore dell’Università di Verona. Era iscritto fin dal 1967 all'OMCeO veneziano.
L'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD) - associazione professionale dedicata alla ricerca sul dolore e al miglioramento dell'assistenza dei pazienti con dolore di cui fanno parte medici, dentisti, psicologi, infermieri, terapisti fisici... - lo ricorda così sul suo sito: «Una figura di spicco della Terapia del Dolore in Italia. Fu l'unico in tutta la Regione Veneto ad ottenere cinque posti letto di ricovero per la cura del dolore. Negli anni ha focalizzato la sua attività soprattutto sui trattamenti antalgici avanzati e innovativi quali le terapie neuromodulative e neuroinvasive, divenendone uno dei pionieri e massimi esperti italiani».
Il dottor Pinato ha anche fondato con altri colleghi nel 2000 l'Officina Algologica Triveneta, per promuovere la conoscenza del dolore e del suo trattamento, di cui è rimasto presidente fino a oggi. «Il dottor Pinato - il ricordo commosso di AISD - è stato un esempio di alte capacità cliniche, caparbietà e dedizione messe al servizio dei pazienti con dolore».
Alla sua famiglia le più sentite condoglianze del presidente Giovanni Leoni, del Consiglio direttivo e dell'Ordine tutto.
Leggi qui l'in memoriam di AISD: https://www.aisd.it/notizie/2442-in-memoriam-giampaolo-pinato-tra-i-fondatori-dell-officina-algologica-triveneta
Il ricordo del dottor Pinato anche in un articolo del Gazzettinodi Venezia di oggi, 07.11.2024: pdf LuttoPinato GazzettinoVE07 11 2024(173 KB)