Visite: 565

La FNOMCeO segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 10.02.2025 è stato pubblicato il  pdf Decreto 30.12.2024 - Modifiche al Decreto 7.09.2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0.(265 KB)

Composto da quattro articoli, modifica ed integra il decreto del 7 settembre 2023 sul FSE 2.0, introducendo in particolare all’art. 1 l’articolo 27-bis, che stabilisce una disciplina transitoria dell’efficacia delle relative disposizioni, e all’art. 2 l’allegato D.
Col decreto 30 dicembre 2024, si stabilisce che le misure previste dal decreto 7 settembre 2023 in tema di FSE 2.0. saranno applicate gradualmente, e divise in tre diverse fasi di attuazione, gradualità volta a consentire alle Regioni e Province Autonome di assicurare il rispetto uniforme dei diritti degli assistiti sull’intero territorio nazionale.
Per l’attivazione di tutti i servizi e le funzionalità del FSE all’interno della tabella dell’allegato D di cui all’art. 2 del decreto 30 dicembre 2024 sono individuate tre fasi coerenti con le scadenze del PNRR, ciò al fine di tutelare i diritti e le libertà di tutti gli interessati coinvolti nel trattamento dei dati sulla salute effettuate attraverso il FSE 2.0: 

FASE 1, che dovrà concludersi entro il primo trimestre del 2025 (31 marzo), e al cui termine dovrà essere assicurato:

  • l’esercizio del diritto di oscuramento automatico delle prescrizioni e dei relativi documenti collegati all’interessato;
  • la registrazione delle operazioni su FSE;
  • il diritto dell’interessato di prendere visione degli accessi effettuati sul FSE.

FASE2, che dovrà chiudersi entro il terzo trimestre del 2025 (30 settembre), e al termine della quale dovrà:

  • essere correttamente identificato l’assistito;
  • assicurato l’accesso al FSE dei minori e dei soggetti incapaci di intendere e volere attraverso il sistema delle deleghe;
  • completato da parte dei Medici di Medicina Generale il Profilo Sanitario Sintetico;
  • essere pienamente operativo il Taccuino personale dell’assistito;
  • assicurata l’alimentazione dei dati soggetti a maggiore tutela dell’anonimato direttamente oscurati;
  • essere consentito l’accesso in consultazione ai dati e ai documenti del FSE per finalità di cura, l’accesso al FSE da parte di infermieri/ostetrici, farmacisti e personale amministrativo secondo i livelli diversificati di accesso previsti nell’allegato A del decreto del 7 settembre 2023.

FASE 3, che dovrà terminare entro il primo trimestre del 2026 (31 marzo), al cui termine dovranno:

  • essere completati i contenuti del FSE e assicurata la sua tempestiva alimentazione con i dati e documenti, entro 5 giorni dall’erogazione della prestazione sanitaria, anche se erogate fuori dal Servizio Sanitario Nazionale;
  • essere realizzati i servizi telematici accessibili attraverso un’interfaccia utente unica a livello regionale, compreso l’accesso on-line al FSE da parte delle strutture sanitarie private

  pdf Comunicazione Fnomceo n. 17(232 KB)

  pdf Decreto 30.12.2024 - Modifiche al Decreto 7.09.2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0.(265 KB)