[Ultimo aggiornamento 07.04.2025]
Era molto conosciuto in città per la sua professionalità e la sua profonda umanità. Mondo della psichiatria veneziana in lutto per la scomparsa, mercoledì scorso, 2 aprile 2025, del dottor Salvatore Capodieci, molto stimato in città. Aveva 67 anni. Riceviamo e volenteri pubblichiamo il ricordo del dottor Fulvio Di Tonno, urologo.
«Dopo una breve, ma gravissima, malattia è mancato lo scorso 2 aprile 2025 il dottor Salvatore Capodieci, psichiatra. Era molto noto in città per la sua attività professionale nella quale si era distinto per professionalità e profonda umanità.
Il dottor Capodieci aveva frequentato a Mestre il Liceo classico Franchetti e si era laureato in Medicina e specializzato in Psichiatria presso l’università di Padova. Ha successivamente lavorato anche presso gli ospedali di Mirano e di Venezia, prima di dedicarsi alla attività ambulatoriale. Dotato di notevole spessore culturale, era autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali ed aveva pubblicato libri nei quali aveva affrontato in profondità numerose tematiche di pertinenza psichiatrica.
Salvatore Capodieci era anche da molti anni titolare di un insegnamento presso l'Università IUSVE, aggregata alla Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana di Roma; in tale sede ha accompagnato con passione pedagogica e pazienza generazioni di studentesse e studenti nel complesso mondo della psicologia.
Uomo i cui interessi spaziavano in vari campi dello scibile umano, era un amante della cultura e dei viaggi. Era anche in possesso di un brevetto professionale subacqueo grazie al quale aveva esplorato i fondali di molti mari del mondo.
Lascia la moglie Daniela e la figlia Agnese, psicologa, ma anche amici, colleghi e pazienti che non dimenticheranno la sua intelligenza, il suo sottile umorismo e la sua profonda umanità».
Nato a Milano nel 1957, il dottor Capodieci viveva a Mestre: si era laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 all'Università di Padova, per specializzarsi poi in Psichiatria nello stesso ateneo nel 1987. Dal 1994 era anche medico psicoterapeuta. Fin dal 1983, dunque da ben 42 anni, era iscritto al nostro Ordine.
Alla moglie Daniela, alla figlia Agnese, ai familiari, amice e colleghi le più sincere condoglianze del presidente Giovanni Leoni, del Consiglio direttivo e dell'Ordine tutto. I funerali saranno celebrati martedì 8 aprile alle ore 11 nel Duomo di San Lorenzo in piazza Ferretto a Mestre.
Il ricordo del professor Capodieci su
- La Nuova Venezia, 06.04.2024: pdf LuttoCapodieci LaNuova06 04 2025 (155 KB)
- Il Gazzettino di Venezia, 06.04.2025: pdf LuttoCapodieci GazzettinoVE06 04 2025 (88 KB)