Visite: 1193

Sanità veneziana in lutto per la scomparsa sabato scorso, 19 luglio 2025, del dottor Riccardo Bastianetto, a causa di un tumore raro contro cui combatteva da poco più di un anno. Un medico molto amato e conosciuto sul territorio lagunare per aver dedicato buona parte della sua attività professionale alle cure palliative. Originario di Mestre, dove era nato nel 1960 – avrebbe compiuto 65 anni il prossimo novembre – da qualche tempo si era trasferito in Trentino Alto Adige e risiedeva a Mori, nella zona di Rovereto.

Il dottor Bastianetto si era laureato in Medicina e Chirurgia nel 1991 all’Università di Padova, dedicandosi per buona parte dei suoi primi anni di carriera professionale alla Chirurgia orale, alla Parodontologia e all’Implantologia. Era, infatti, iscritto, proprio dal 1991, al nostro Ordine sia all’Albo dei Medici sia a quello degli Odontoiatri.
Nel suo percorso professionale ha esercitato praticamente in tutti gli ospedali mestrini: prima in Villa Salus, poi al Policlinico San Marco, anche come responsabile e coordinatore del reparto di Chirurgia Maxillo-facciale e Odontostomatologia, per approdare infine, a partire dal 2008, alle Cure Palliative dell’AULSS Veneziana lavorando per AVAPO Mestre e diventando un importante punto di riferimento per molti pazienti e per i loro familiari.
Nel 2017 aveva partecipato anche al nostro convegno, organizzato all’Ateneo Veneto in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi, dedicato al tema del fine vita, dal titolo Quando si muore, si muore soli?
E proprio quello stesso anno il trasloco in Trentino come dirigente medico dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento e, 2 anni dopo, come palliativista responsabile dell’Hospice Amedeo Bettini di Mori.
Iscritto dal 2010 alla SICP, la Società Italiana delle Cure Palliative, nell’attuale mandato era il coordinatore regionale per il Trentino Alto Adige. Al suo attivo anche numerose pubblicazioni e un’intensa attività di formazione dedicata ai volontari e al personale sanitario proprio sui temi dei malati oncologici terminali, della terapia del dolore e del fine vita.

La famiglia desidera sia ricordato «per lo spirito con cui portava avanti le cure palliative, mettendo al centro la persona con tutta l’umanità e la compassione che possedeva».
A rendergli omaggio in queste ore anche Giovanni Poles, Direttore dell’Unità di Cure Palliative dell’Ulss 3 Serenissima, che racconta: «Riccardo non è stato solo un collega, ma soprattutto un vero e grande amico. Siamo stati compagni di classe dalle scuole medie al liceo e abbiamo fatto lo stesso percorso universitario fino alla laurea in medicina; lo conoscevo molto bene. Sono stato a trovarlo una quindicina di giorni fa. Era molto stanco, ma non sofferente: mi ha detto di aver fatto un percorso interiore importante in quest’ultimo anno… Era pronto: se n’è andato sereno».
«Abbiamo avuto la fortuna – sottolinea Gabriele Leita, presidente dell’associazione Vivere in Hospice di Mori – di avere con noi un grande professionista, una persona dotata di grande umanità e un punto di riferimento non solo per l’équipe medica ed infermieristica, ma anche per noi volontari perché ci è sempre stato vicino. Ci ha insegnato che non ci sono pazienti, ma ospiti che vanno seguiti, accolti, ascoltati come se fossero persone di famiglia perché, lui ci diceva sempre, qui la differenza è che si opera con amore. C’è un grande vuoto tra tutti noi e un senso di smarrimento, ma dobbiamo impegnarci a portare avanti con impegno e determinazione ciò che ci ha insegnato».
Nel suo percorso mestrino, in particolare nella sua attività domiciliare per l’AVAPO, il dottor Bastianetto è stato «molto apprezzato per la sua serietà professionale e umanità, in particolare per il supporto fornito ai pazienti e alle loro famiglie durante le fasi difficili della malattia, quando c’erano decisioni dolorose da prendere, per garantire una morte dignitosa e serena».

Alla compagna, alla figlia, agli altri familiari, ai colleghi e ai pazienti le più sincere condoglianze del presidente Giovanni Leoni, del presidente CAO Giuliano Nicolin, del Consiglio direttivo e dell’Ordine tutto. I funerali del dottor Bastianetto sono stati celebrati lunedì scorso, 21 luglio 2025, alle ore 16 nella chiesa di Mori.