Questa volta la maggioranza silenziosa è stata ascoltata: lo scorso 16 agosto, dopo appena 10 giorni di vita, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha azzerato con un decreto il NITAG, il Gruppo consultivo nazionale creato per dettare le linee guida sui vaccini. Il caso era esploso per la nomina di due componenti con posizioni dubbie sulle immunizzazioni che aveva suscitato l'indignazione e la preoccupazione della FNOMCeO e dell'intera comunità scientifica - con tanto di petizione che ha raccolto in pochi giorni 35mile firme sottoscritta anche dal premio Nobel Giorgio Parisi e dal farmacologo Silvio Garattini - e il rifiuto della nomina da parte di Francesca Russo, direttrice della Prevenzione della Regione Veneto e responsabile del Coordinamento Interregionale della Prevenzione.
Dopo giorni di polemiche la decisione del ministro che ha ritenuto «necessario avviare un nuovo procedimento di nomina dei componenti del NITAG per coinvolgere tutte le categorie e gli stakeholder interessati. La tutela della salute pubblica - si legge nella nota - richiede la massima attenzione e un lavoro serio, rigoroso e lontano dal clamore. Con questo spirito abbiamo sempre lavorato e continueremo ad agire nell’esclusivo interesse dei cittadini».
Una posizione chiara che ha fatto emergere malumori nella maggioranza di governo, ma che ha raccolto il plauso e la soddisfazione della FNOMCeO che aveva espresso forti perplessità per quelle nomine e che, esclusa dal NITAG, aveva chiesto una revisione dell'organo. «Accogliamo con estremo favore - ha spiegato in un comunicato diffuso il 16 agosto scorso il presidente Filippo Anelli - l’iniziativa del Ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha firmato il decreto per azzerare la composizione del NITAG. Da medici condividiamo, senza se e senza ma, la sua affermazione: la salute va difesa con rigore scientifico. Grazie, Ministro Schillaci, grazie per aver attestato che la scienza significa progresso, crescita sociale e miglioramento della vita. Esattamente quello che deve fare un buon Governo per i suoi cittadini».
In un comunicato successivo, diffuso ieri, lunedì 18 agosto 2025, il presidente Anelli ha anche aggiunto: «Da un male può nascere un bene: la vicenda della nuova composizione del NITAG ha avuto il merito di coagulare una maggioranza silenziosa, trasversale a tutta la società civile e a tutto il mondo politico, intorno alla valorizzazione della scienza e della medicina, e dei professionisti che vi si dedicano».
Come racconta Il Gazzettino di ieri i nuovi esperti saranno scelti a settembre e, nelle intenzioni del ministro, l'organismo dovrà essere inattacabile, composto solo da scienziati riconosciuti dal mondo accademico «cercando di garantire il massimo del pluralismo anche tra chi ha posizioni sfumate sui vaccini, senza però compromettere il rigore scientifico».
Il materiale a disposizione:
- Vaccini, nel nuovo comitato esperti di posizioni diverse e gli ordini dei medici, Il Gazzettino, 18.08.2025: pdf NuovoNITAG Gazzettino18 08 2025(420 KB)
- Nitag, Anelli (FNOMCeO): “Si torna a parlare di scienza e salute, bene le proposte che sostengono la Professione medica”, Comunicato stampa, 18.08.2025: https://portale.fnomceo.it/nitag-anelli-fnomceo-si-torna-a-parlare-di-scienza-e-salute-bene-le-proposte-che-sostengono-la-professione-medica/
- Anelli (FNOMCeO): “Bene Schillaci su azzeramento Nitag, i medici sono con lui nel difendere la salute con rigore scientifico”, Comunicato stampa, 16.08.2025: https://portale.fnomceo.it/anelli-fnomceo-bene-schillaci-su-azzeramento-nitag-i-medici-sono-con-lui-nel-difendere-la-salute-con-rigore-scientifico/
- Nitag. Travolto dalle polemiche Schillaci revoca la commissione vaccini dopo appena dieci giorni, Quotidiano Sanità, 16.08.2025: https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=131578