Nella prima Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, che si celebra oggi, l’OPI Venezia e l'OMCeO Venezia denunciano insieme un fenomeno diffuso che neanche due anni di pandemia sono riusciti ad arrestare.
News
Visite: 771
Bando di concorso per l’assegnazione del premio di studio intitolato a "Elena Lucrezia Cornaro Piscopia Università di Padova" e il Premio di merito “Maria Paola Belloni"
L’Associazione Alumni dell’Università di Padova, in accordo con la propria Mission e congiuntamente all’Ateneo e agli altri partner e sostenitori di progetto, promuovono anche quest’anno due premi per valorizzare l’eccellenza nella ricerca nell’ambito delle scienze della vita
Visite: 996
Anziane sorelle morte a Venezia, Leoni: «Servono sentinelle sociali»
Venezia senza centri di socialità con tanti anziani per cui il rischio di isolamento si moltiplica «fino a diventare, in casi estremi, tragedia». Da veneziano doc, lo spiega oggi sul Corriere del Veneto Giovanni Leoni, commentando il caso delle due anziane signore trovate morte in casa.
Leggi tutto: Anziane sorelle morte a Venezia, Leoni: «Servono sentinelle sociali»
Visite: 1012
Sempre meno medici di famiglia, Leoni: «Ruolo poco appetibile per i giovani»
Sono 600 i medici di famiglia attivi nel territorio veneziano, ma ne servirebbero 64 in più per rispondere alle esigenze dei pazienti. Il presidente dell'OMCeO lagunare e vice nazionale Giovanni Leoni fa un'analisi a 360 gradi della situazione oggi sul Gazzettino di Venezia.
Leggi tutto: Sempre meno medici di famiglia, Leoni: «Ruolo poco appetibile per i giovani»
Visite: 1340
Al commissariato di Jesolo un “isola” protetta per chi ha subito violenza
Una sala protetta e sicura per accogliere e ascoltare chi ha subito violenza. È stata inaugurata questa mattina, nella data simbolo dell'8 marzo, ideata e realizzata dal Rotary Club Jesolo.
Leggi tutto: Al commissariato di Jesolo un “isola” protetta per chi ha subito violenza
Visite: 3503
Mirano piange il dottor De Bellis, dermatologo noto in città
Un uomo dedito alla professione e un medico di grande umanità: Mirano piange il dottor Eustachio De Bellis, dermatologo molto conosciuto in città, dove aveva lavorato per 30 anni, morto all'improvviso.
Leggi tutto: Mirano piange il dottor De Bellis, dermatologo noto in città





