Normativa di riferimento
Riutilizzo dei dati pubblicati
(articolo introdotto dall’art. 7 del d.lgs. n. 97 del 2016)
3. Le pubbliche amministrazioni possono disporre la pubblicazione nel proprio sito istituzionale di dati, informazioni e documenti che non hanno l’obbligo di pubblicare ai sensi del presente decreto o sulla base di specifica previsione di legge o regolamento, nel rispetto dei limiti indicati dall’articolo 5-bis, procedendo alla indicazione in forma anonima dei dati personali eventualmente presenti.Riutilizzo dei dati pubblicati.
(articolo introdotto dall’art. 7 del d.lgs. n. 97 del 2016)
Art. 1, c. 9, lett. f), l. n. 190/2012
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione
9. Il piano di cui al comma 5 risponde alle seguenti esigenze:
f) individuare specifici obblighi di trasparenza ulteriori rispetto a quelli previsti da disposizioni di legge.
Con pdf delibera nr. 287 del 2022 (175 KB) è stato approvato il pdf Piano triennale della digitalizzazione 2021-2023 (2.46 MB)
Con pdf delibera nr. 289 del 2021 (207 KB) è stato approvato il pdf Piano triennale della digitalizzazione 2020 - 2022 (595 KB)
Con pdf delibera nr. 124 del 2020 (616 KB) la signora Rossella Milan è stata nominata Responsabile della transizione digitale.
Di seguito si pubblicano le Dichiarazioni sugli obiettivi di accessibilità redatte utilizzando l’applicazione realizzata da AGID nel rispetto del modello stabilito dalla Direttiva UE 2016/2102:
Obiettivi di accessibilità 2023
Obiettivi di accessbilità 2022
Obiettivi di accessibilità 2021
Obiettivi di accessibilità 2019
Con pdf delibera nr. 136 del 2023 (185 KB) la sig.ra Donatella Favaro è stata nominata Responsabile dell'anagrafe per la stazione appaltante.
Si pubblica inoltre il registro dei trattamenti, predisposto in collaborazione con la DPO Avv. Silvia Boschello: spreadsheet Registro dei trattamenti (2.56 MB)
Designazioni e nomine:
Il DPCM 9 marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio 2022, ha recepito l'Accordo del 7 ottobre 2021 tra il Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, concernente il profilo professionale dell'assistente di studio odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario di cui all'art. 1, comma 2, della Legge n. 43/2006.
La Regione del Veneto ha approvato con Delibera di Giunta regionale n. 1566 del 06/12/2022 la Direttiva per la presentazione di progetti formativi per il conseguimento della qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) e il relativo Piano Formativo, secondo quanto disposto dal precitato DPCM 9 marzo 2022.
La formazione della figura professionale di ASO è di competenza delle Regioni e delle Province autonome che procedono alla programmazione dei corsi di formazione e autorizzano le aziende del servizio sanitario regionale e/o gli enti di formazione accreditati per la realizzazione degli stessi.
Al termine del corso di formazione, l'esame finale di qualifica consiste in una prova di verifica delle conoscenze teoriche e una prova pratica per valutare l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali.
Al superamento dell'esame consegue il rilascio dell’attestato di qualifica per ASO, valido in tutto il territorio nazionale.
La commissione d’esame deve essere costituita dal Presidente, rappresentante esperto della Regione del Veneto, un docente del corso, il tutor e un odontoiatra designato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Si pubblica pertanto l'avviso di selezione per la costituzione di un elenco di Odontoiatri disponibili a far parte della Commisione d'esame per la qualifica di ASO e il relativo modulo per presentare la domanda.
pdf Avviso di selezione (132 KB) con scadenza il 15 novembre 2023 (formato PDF)
pdf Modulo per la presentazione della candidatura (135 KB) (formato PDF editabile)